Valle dei Templi
- Valle dei Templi
- Archeologia Arte Cultura
La Valle dei Templi è un’area archeologica nominata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1997. A tutela dello straordinario patrimonio storico e paesaggistico, nel 2000 è stato istituito un Parco Archeologico.
La Valle sorge sui resti dell’antica Akragas – oggi Agrigento -, tra la collina del Girgento e la Rupe Atenea ed è la testimonianza della dominazione greca, che costituisce una parte ben importante della storia di questa splendida città.
Essa si estende per circa 1300 ettari ed è interamente visitabile, grazie agli itinerari e le visite guidate dedicate. Oltre ai nove templi è possibile ammirare anche due santuari, le necropoli, la tomba di Terone, il Ginnasio e il Teatro.
I templi
I templi presenti nella Valle sono tra i meglio conservati di tutta la Sicilia; costruiti in stile dorico e tutti databili intorno al V secolo a.C. Non è possibile conoscere con certezza le divinità a cui ciascuno di essi era dedicato, per cui i nomi sono convenzionali, perlopiù dovuti all’interpretazione di diverse opere letterarie classiche.
- Il tempio della Concordia è quello che vanta il miglior stato di conservazione. Intorno alla fine del VI secolo esso fu trasformato in chiesa cristiana, come dimostrano le dodici arcate aperte nelle pareti della cella.
- Il monumentale tempio di Zeus (o Giove olimpico), originariamente costruito per essere isolato dall’ambiente circostante, sorgeva su una piattaforma rettangolare circondata da gradini e racchiusa da altissime colonne.
- Il tempio di Giunone (o Era) sorge nel punto più alto della collina dei Templi ed offre un magnifico panorama.
- Sull’aera sacra conosciuta come Santuario delle Divinità Ctonie sorge il tempio dei Dioscuri.
- Il tempio di Ercole è il più antico dell’area e simbolo della città di Agrigento.
- Quelli peggio conservati sono invece i templi di Vulcano, di Asclepio e di Demetra (in particolare, l’ultimo è oggi incorporato all’interno della Chiesa di San Biagio). Il tempio di Atena si trova invece fuori dal parco archeologico.
È possibile visitare la Valle dei Templi anche di sera, per godersi uno spettacolo mozzafiato di luci e un’atmosfera ancora più magica.