+39 0924 040024 0

Fornace Penna

  • Sampieri
  • Archeologia Arte Cultura

La Fornace Penna è un monumento di archeologia industriale e si trova in contrada Pisciotto a Sampieri, frazione del comune di Scicli in provincia di Ragusa.

Per i visitatori è anche e soprattutto la Mannara di Monatalbano.

Voluta dal Barone Penna, fu realizzata su progetto dell’ingegner Ignazio Emmolo e completò i lavori nel 1912. Da quel giorno si affaccia sul mare di Punta Pisciotto.

La fabbrica, dotata di un forno Hoffmann, era una delle industrie più all’avanguardia del meridione.

Produceva laterizi riuscendo a sfornare diecimila pezzi al giorno tra mattoni e tegole. Venivano poi vendute e commercializzati in molti paesi mediterranei, soprattutto a Malta e in Libia.

La Fornace si eleva su tre piani, e il corpo principale è a pianta basilicale tanto da somigliare più ad una antica chiesa che ad una fabbrica.

Per queste ragioni, infatti,  Vittorio Sgarbi la definì una «basilica laica in riva al mare».

La Fornace Penna dava lavoro ad un centinaio di persone dei ceti più bassi, molti degli operai erano poco più che adolescenti.

Il 26 gennaio 1924 un incendio doloso la distrusse completamente. Vano fu il tentativo dei marinai di Sampieri, degli agricoltori dei fondi vicini e dei tanti operai, che cercarono di spegnere il rogo.

Sospetti di vendette politiche, possibili motivazioni di concorrenza si intrecciano in una tela che copre il mistero.

Da quel giorno la Fornace Penna resiste a due passi dal mare, sferzata dai venti e dalla salsedine che di tanto in tanto causano alcuni crolli.

Tra tutti i luoghi di Montalbano la Fornace Penna è sicuramente quella che, insieme al Commissariato, ritorna più spesso sul piccolo schermo.

Scopri la nostra mappa interattiva

  • blue pin = Alloggi
  • orange pin = Tour & Escursioni
  • green pin = Territorio